Approfittiamo delle ultime ciliegie di stagione per sfornare dei mini-cupcake semplici e irresistibili!
Stavano quasi per sfuggirmi, ma sono riuscito a trovare un’ultima manciata di ciliegie e a riproporle in un formato “mini” inedito, complice anche l’ispirazione della mitica Martha Stewart!
Dosi per 24 mini-cupcakes:
70 gr di burro fuso
85 gr di farina 00
100 gr di mandorle, ridotte in polvere fine
115 gr di zucchero bianco
1/2 cucchiaino di sale
3 albumi grandi
1 cucchiaio di kirsch (o liquore simile, io ho usato un “misto dolci”)
24 ciliegie con picciolo
Preriscaldo il forno a 190°. Con l’aiuto di un pennello per alimenti, imburro la teglia per mini-muffin e la cospargo di farina, sbattendola poi vigorosamente sul piano da cucina per eliminare qualsiasi residuo:
In una ciotola di vetro unisco le mandorle polverizzate, la farina, lo zucchero, il sale – e con una frusta metallica a mano amalgamo bene il tutto.
Successivamente aggiungo gli albumi e il liquore, mescolando fino a che il composto sia diventato liscio. Unisco il burro e, dopo qualche ulteriore giro di frusta lascio riposare l’impasto per circa 20 minuti.
Riempio i 12 alveoli della teglia con un cucchiaio di impasto, spingo al centro una ciliegia e con un cucchiaino verso una ulteriore piccola quantità di composto per coprire il frutto:
Inforno la teglia e lascio cuocere i cupcake per circa 15 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito vicino a una ciliegia esca pulito.
A cottura ultimata, trasferisco la teglia su una gratella e la lascio riposare per 10 minuti. Successivamente estraggo con cautela i tortini dalla teglia e li lascio raffreddare completamente. Si conservano a temperatura ambiente in contenitori ermetici.
Un’ultima raccomandazione: avvisiamo gli ospiti che le ciliegie hanno ancora il seme, che va scartato! ^__^
Buona settimana a tutti!!
Wow!! Che buoni con le ciliegie!! Perchè non hai usato i pirottini? Io non mi azzardo nemmeno a mettere il composto così come hai fatto tu..già immagino la tragedia post cottura e lo sbriciolamento generale!!!! Bravissimo!!
No Laura!!! Vai tranquilla che non si sbriciolano nè rimangono nella teglia! 🙂
molto carino questi mini cupcake con le ciliegie.
quest’anno ho fatto solo la foresta nera con le ciliegie però ho ripetuto la ricetta per 3 volte di seguito!! ciliegie e foresta nera mi vedranno di nuovo solo nel prossimo anno/stagione 😉
Grazie Celia e complimenti per la costanza nella ricetta! Anch’io faccio uguale: quando trovo una ricetta che mi piave farei sempre solo quella!! 🙂
Solo perchè non hai usato i pirottini sei un mago 😉
Grazie Ilaria, ma il mio asso nella manica era un’accoppiata di burro e farina che sono una garanzia!! 🙂
Ciao, scusa, per quale motivo al mondo ho cominciato a ricevere i tuoi post via email da oggi?
E soprattutto, come si fa a smettere?
Ciao Jasmine, ops – questa è strana… Spero di non aver combinato qualche pasticcio informatico, controllo subito perchè sono un pó una chiavica coi computer… Perdona l’inconveniente, che è stato del tutto casuale e spero non ti abbia arrecato troppo disturbo.
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Ciao Francesco, un consiglio: le dosi da te indicate sono in genere per 18 cup. Poichè nel mio caso il numero è troppo elevato (ho una mini famiglia!!! e stanno tutti a dieta…meno io ma che non posso lo stesso fare abbuffate di cup per altri motivi), pensavo di farne nove anzichè diciotto – e mi riferisco agli after eight – ma non so se posso dimezzare le dosi di tutti gli ingredienti e nel caso specifico le tre uova grandi. Secondo te se dimezzo tutto e invece di tre uova grandi ne metto solo due sempre grandi, può andare bene? Grazie mille. Ciao
ciao Laura, ho scoperto personalmente che provare a dimezzare le ricette a volte viene bene e a volte no… di solito però io adotto il metodo che suggerivi tu, ossia se la ricetta prevede 3 uova, dimezzandola ne uso due perchè così l’impasto viene più morbido. Male che vada, comunque, se fai la ricetta “intera” puoi congelare i tortino (non decorati) che avanzano e riproporli all’occorrenza! A presto!
Grazie Francesco sempre gentilissimo e collaborativo!!! Baci
Fatti ma con i pirottini.. anche se sono ancora caldi non ho resistito ad assaggiarli:buoni da mangiare e belli da vedere.. prima di infornarli avevo qualche dubbio perchè l’impasto non mi è risultato come il tuo ma molto più compatto ma quel che conta è il risultato!!!ciao e grazie..
Che bello sono contento Esther! 🙂